• ITA | ENG
  • 18493149748_68e2e4aa67_o

    Prodotti

    Lasciatevi deliziare dalla gastronomia mantovana e dai buoni prodotti della terra! Una tradizione intrigante, da sempre legata alla cultura popolare contadina ma al tempo stessa ‘cucina da principi’ per il gusto delle spezie e l’agrodolce, eredità della raffinata corte rinascimentale della famiglia Gonzaga. I prodotti mantovani sono veri tesori d’arte enogastronomica che hanno ottenuto numerose certificazioni di tipicità.

    Le colture tipiche mantovane toccano punte d’eccellenza: il riso, la zucca, il melone, la cipolla, il tartufo, la pera mantovana I.G.P. (Indicazione Geografica protetta).

    L’animale principe è il maiale da cui si ricavano insaccati prelibati: da provare il Salame Mantovano. Trionfa su tutti i formaggi, il Parmigiano Reggiano D.O.P. (Denominazione d’Origine Protetta), che si contende lo scettro con il famoso Grano Padano D.O.P.

     

    Il menù mantovano è un trionfo di sapori: le gustose “cicciole”, ottenute dalla cottura del maiale con aromi, il gras pistàe la polenta fritta serviti con salame e pancetta, la schiacciatina secca ed il tiròt di Felonica (una focaccia che si gustava al termine della raccolta, a base di cipolla paglierina di Felonica). Lasciatevi deliziare dai primi piatti: le paste fresche come agnoli di carne in brodo e tortelli di zucca, ma anche gli innumerevoli risotti e dai piatti tipici della zona delle colline moreniche: i Capunsei (gnocchetto a forma allungata), il Tortello amaro di Castel Goffredo(dall’erba “balsamita” inserita nel ripieno dal tipico sapore amaro a cui deve il nome), il Risotto alla pilota (asciutto e con i chicchi ben separati, il Luccio in salsa (composta da capperi, peperoni sott’aceto, prezzemolo, aglio e cipolla).

    I secondi piatti della tradizione: i bolliti di manzo o di maiale, accompagnati dalla giardiniera e dalla mostarda, prediletta dai Gonzaga e perfetta ancora oggi con le carni ed il Parmigiano Reggiano. La cucina mantovana vanta una tradizione dolciaria: dal dolce tipico, la torta sbrisolona da esaltare con lo zabaione caldo, alla torta di tagliatelle, l’anello di monaco (dalla caratteristica forma a ciambella ed un gradevole sapore di burro, mandorle e nocciole) ed ilbussulano (morbida ciambella a base di burro).

     

    Mantova vanta, inoltre, una produzione vinicola di alta qualità, da scoprire percorrendo i trecento chilometri della “Strada dei vini e dei sapori mantovani”: merlot, pinot, cabernet sauvignon, spumante, passito… che hanno raggiunto alti gradi di riconoscimento con l’attribuzione della denominazione DOC. Il Lambrusco mantovano D.O.C. (Denominazione di Origine Controllata) è il vino mantovano per eccellenza:
eclettico, giovane e moderno, uno dei rari vini rossi frizzanti. Ha un sapore particolare fatto di equilibri tra la gradevole acidità ed i tannini, piacevolmente frizzante.

    Trattorie tipiche e ristoranti di Mantova e provincia vi accoglieranno per gustare i nostri piatti tipici, che potrete ritrovare nelle numerose feste paesane.

    E’ possibile scoprire Mantova e la sua provincia percorrendo le strade del gusto a piccole tappe, gustandovi i parchi naturali, i tesori artistici, i prodotti della terra e prelibatezze gastronomiche.
Potrete visitare direttamente i produttori locali dove fare acquisti, ristorarvi in ristoranti e trattorie e sostare nelle aziende agrituristiche. Scarica la broshure dei percorsi suggeriti:

    la Strada dei Vini e Sapori Mantovani si snoda per tutta la provincia di Mantova fino all’Oltrepò Mantovano. Il Lambrusco mantovano è uno dei principali protagonisti del percorso, nonché uno tra i più importanti vini italiani;

    la Strada del riso si snoda dalla riva sinistra del Mincio nei comuni di Sustinente, Serravalle Po e Ostiglia. Percorretela in auto, in bicicletta o a cavallo, sostate nelle corti, presso le chiesette di campagna, fermatevi ad acquistare il riso dai produttori, gustate i sapori delle ricette della tradizione.

    la Strada del Tartufo: il Tartufo Bianco o Tuber Magnatum Pico che letteralmente “mangia il naso” per l’inconfondibile profumo, è l’esaltazione massima di molte ricette locali! L’Associazione della Strada del Tartufo Mantovano opera sulla riva destra del Po, da Quistello a Felonica.